figura di discorso

figura di discorso
   figura di discórso
   (loc.s.f.) Lo stesso che — figura di parola.

Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • figura —    (s.f.) Figura, figura retòrica (s.f.) (gr. schèma forma, schema ; lat. figura dal tema di fingere plasmare , anche imagines um s.f.pl., lumina ( um n.pl.) verborum et sententiarum; fr. figure, fugure rhétorique; ingl. figure, figure of speech; …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • figura — {{hw}}{{figura}}{{/hw}}s. f. 1 Forma o aspetto esterno di qlco.; SIN. Configurazione | Configurazione del corpo umano: figura slanciata, elegante, tozza; SIN. Corporatura | (est.) La persona stessa: una strana –f; una figura di primo piano. 2… …   Enciclopedia di italiano

  • figura per detractionem —    (loc.s.f.) Figura ottenuta attraverso l omissione di alcuni elementi della frase o parti dell enunciato (congiunzioni, ver­bi,. . . ), considerate sottintese, utilizzata dunque per snellire il discorso. Viene chiamata anche figura per… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • paraprosdokian —    (s.m.) Un paraprosdokian è una figura di discorso che si avvale di una conclusione inattesa ad una serie o ad una frase. Può essere usato per scherzare o per effetto drammatico.    Es.: Era un bel giorno di aprile, quello in cui sono stato… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • Натан, Эрнесто — Эрнесто Натан Ernesto Nathan …   Википедия

  • sospensione — /sospen sjone/ s.f. [dal lat. suspensio onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre sospendere ]. 1. [l appendere o l essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: s. a filo ; lampada a s. ] ▶◀ (non com.) sospendimento. 2. a.… …   Enciclopedia Italiana

  • Galileo Galilei — Para otros usos de este término, véase Galileo (desambiguación). Galileo Galilei Galileo por Leoni Nacimiento …   Wikipedia Español

  • Nicolás Maquiavelo — Machiavelli con las insignias de oficial público florentino. Nicolás Maquiavelo (en italiano Niccolò di Bernardo dei Machiavelli) (Florencia, 3 de mayo de 1469 ib., 21 de junio de 1527) fue un diplomático, funcionar …   Wikipedia Español

  • stornare — v. tr. [der. di tornare, col pref. s (nelsign. 3), sul modello del fr. détourner ] (io stórno, ecc.). 1. (lett.) a. [tenere lontano: Move, cangiando color, riso in pianto, E la figura con paura s. (G. Cavalcanti); s. il rischio di un epidemia ]… …   Enciclopedia Italiana

  • fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”